ISCI – Combat Sports S&C Coach™ Roma, Marzo 2025

Corso di Teoria e Metodologia della Preparazione Fisica per gli Sport da Combattimento

EDIZIONE 2025

Questo corso potrebbe esserti utile se:

  • Sei un allenatore o un preparatore atletico che vuole capire come strutturare l’allenamento fisico dei suoi atleti di sport da combattimento, per fargli raggiungere il picco di prestazione nelle competizioni più importanti;
  • Vuoi imparare e applicare una metodologia di preparazione fisica flessibile che si è mostrata efficace in più discipline di combattimento a livello nazionale e internazionale;
  • Vuoi capire quali  parametri manipolare per portare al massimo la condizione fisica dei tuoi combattenti, sia in termini di forza, sia in termini di resistenza.

Se vuoi finalmente capire come si struttura una preparazione fisica vincente negli sport da combattimento, questo corso è fatto apposta per te.
Succede spesso che nella pratica degli sport da combattimento, la parte di preparazione fisica soffra di vecchi dogmi con nessuna base scientifica, o che semplicemente si faccia come sempre è stata fatta.

Se vuoi imparare a periodizzare, ossia a pianificare e programmare l’allenamento della forza, dell’esplosività e della resistenza, per il tuo sport da combattimento, in modo professionale ed etico e su base scientifica, sei nel posto giusto.

Che cosa imparerai?

Il corso ISCI ti insegnerà a mettere in pratica una metodologia fondata su principi scientifici e già confermata nella sua validità da vittorie a livello nazionale e internazionale in varie discipline di combattimento (K1, BJJ, Boxe, Grappling, Karate), riprendendo i concetti teorici più importanti e dandogli un senso pratico e applicativo, con esempi presi dalla programmazione dell’allenamento degli atleti di livello nazionale e internazionale preparati dai nostri relatori.

L’obiettivo è quello di insegnarti una metodologia scientifica per periodizzare, ossia pianificare e programmare,
qualsiasi tipo di sport da combattimento, in base allo studio del modello prestativo dello stesso (analisi sistemi energetici, neurofisiologia, biomeccanica degli esercizi, etc.).

In particolare nel corso imparerai riguardo alla:

  • Periodizzazione, ossia come pianificare e programmare l’allenamento, come impostare i parametri di allenamento
    fondamentali (intensità, volume, recupero) per ottenere gli adattamenti ricercati in funzione dello sport specifico e del piano annuale.
    In particolare, imparerai a periodizzare le abilità biomotorie fondamentali, ossia la forza, la velocità e la resistenza.
  • Biomeccanica degli esercizi, ossia come individuare gli esercizi più adatti al tuo contesto sportivo, perché e
    come fare un esercizio piuttosto che un altro a seconda del mesociclo;
  • Neurofisiologia degli esercizi, ossia capire quali sono i fattori determinanti della prestazione sportiva e,
    in particolar modo, della forza, per comprendere i principi sottostanti a qualsiasi tipo di allenamento e le linee guida fondamentali da rispettare.

Come Preparatore Fisico per gli Sport da Combattimento (ISCI – Combat Sports S&C Coach – CSC™) imparerai:

  • L’analisi del modello prestativo negli SdC.
  • Quali sono gli adattamenti fisiologici da perseguire nell’allenamento delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza) per uno SdC, e come pianificare e programmare l’allenamento per conseguirli.
  • Come pianificare efficacemente ogni fase in accordo con il calendario competitivo.
  • Lo sviluppo complesso delle abilità biomotorie.
  •  I test di analisi prestazionale per gli SdC.
  • Quali metodi d’allenamento utilizzare nelle diverse fasi del Piano Annuale.
  • La gestione del carico.
  • Metodi e mezzi per l’allenamento condizionale per gli SdC.
  • L’ottimizzazione degli allenamento in classi.
  • L’utilizzo dei mezzi allenanti neuromuscolari (tra cui il Velocity Based Training e la pliometria).
  • Le differenze nella scelta degli esercizi tra differenti modalità (es. MMA vs boxe).
  • La gestione settimanale e la progressione dello sparring.
  • Le tecnologie per monitorare readiness e recupero.
  • Come manipolare le variabili del carico per raggiungere il picco prestativo (Tapering).
  • Le metodiche di taglio del peso.
  • Il riscaldamento pre-match.

30 POSTI DISPONIBILI

Quando e dove?

Il corso si terrà presso:
– Rinascita Training Club, via Passo Lombardo, 25, Vermicino, Roma – sabato 22 marzo domenica 23 marzo dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00.

Requisiti per la partecipazione: nessuno.

Note: Non sono ammesse registrazioni audio/video.

Quanto costa?

Il prezzo pieno del corso è di 600 euro, ma puoi usufruire dei seguenti sconti (ANCHE IN TRE RATE). 

Quali metodi di pagamento puoi usare?

Il pagamento può essere fatto  tramite paypal o tramite carta di credito (utilizzabile sempre tramite il modulo paypal). Una volta cliccato sul pulsante, si aprirà il modulo paypal e subito sotto potrai scegliere l’opzione “paga con una carta”.

Dopo aver effettuato il pagamento (NON PRIMA), tramite il modulo di contatto in fondo a questa pagina, dovrai inviare i seguenti dati:
– Nome
– Cognome
– Data di nascita
– Codice fiscale
– Indirizzo
– Numero di cellulare
– Email
– Taglia T-Shirt

I pagamenti vanno effettuati entro i giorni indicati.

Prezzo pieno

600
  • Periodizza per raggiungere risultati d'élite
  • Realizza piani annuali efficaci nel tuo sport

Entro il 16 marzo

600
440
  • Periodizza per raggiungere risultati d'élite
  • Realizza piani annuali efficaci nel tuo sport

Entro il 9 marzo

600
370
  • Periodizza per raggiungere risultati d'élite
  • Realizza piani annuali efficaci nel tuo sport

Entro il 2 marzo

600
320
  • Periodizza per raggiungere risultati d'élite
  • Realizza piani annuali efficaci nel tuo sport
Popular

Modulo di conferma dell'iscrizione

Torna su
it_ITIT